Attraverso la favola di Gozzi e la storia di Puccini, l’artista cinese ha voluto rappresentare le lotte politiche e culturali di oggi. Il risultato è un evento memorabile, per il profluvio di immagini, per la ricchezza dei video, per la forza straordinaria dell’animazione a flusso continuo, e dell’installazione funzionale all’opera lirica, e addirittura sovraordinata alla musica e al canto,
Tag Archivio per: Opera di Roma
Káťa Kabanová arriva per la prima volta a Roma. Dal 18 al 27 gennaio 2022 al Teatro Costanzi si potrà ascoltare e vedere una delle maggiori opere del Novecento, il capolavoro di cui Leoš Janáčekfirma anche il libretto, dal dramma Grozá (L’uragano) di Aleksandr Ostrovskij nella traduzione in ceco di Vincenc Červinka.
Non per caso, invece, il momento più convincente dello spettacolo – ovvero del film – si ha nella prima parte del secondo atto, che poi è il cuore drammaturgico-musicale dell’opera, con il duetto fra Germont e Violetta.
Grandi novità per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo Massimo: un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave anti Covid-19, due gala con le star Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, […]
La musica al Teatro dell’Opera di Roma non si ferma. Per il prossimo fine settimana, che va dal 13 al 15 marzo, in programma tre appuntamenti straordinari dall’emblematico titolo R/Esistere aperti al pubblico nella sala del Costanzi.
Capuleti e Montecchi si potrà vedere a Roma al Teatro dell’Opera dal 23 gennaio per sei recite fino al sei febbraio. La prima andrà in onda in diretta sulle frequenze di Radio 3.
Grande apertura di stagione al Teatro dell’Opera di Roma. Per il suo debutto da direttore musicale, Daniele Gatti ha scelto Les Vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi, un’opera che mancava a Roma da ventidue anni e che fu composta a Parigi nel 1855, secondo i canoni del Grand Opéra.
Fino al 26 gennaio al Teatro Costanzi di Roma tutti i giorni eccetto il lunedì, torna in scena come primo spettacolo del 2019, una delle opere più amate dal pubblico: La traviata di Giuseppe Verdi. La regia più volte ammirata all’Opera di Sofia Coppola è stata ripresa da Marina Bianchi. Le scene sono di Nathan Crowley, scenografo collaboratore Leila Fteita.
I quattro concerti straordinari alle Terme di Caracalla del maestro Ennio Morricone sono andati tutti esauriti già nei primi dieci giorni di vendita. Per accontentare un maggior numero dei suoi moltissimi ammiratori il maestro si è reso disponibile in altre due date
Al Teatro dell’Opera di Roma ritorna uno spettacolo che ha riscosso uno straordinario successo: La traviata di Giuseppe Verdi, sarà in scena da sabato 24 febbraio alle ore 20 (con quattro repliche fino a domenica 4 marzo) nel fortunato allestimento creato due anni fa da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, e ripreso poi nello scorso ottobre.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02
Firenze: le Nozze di Figaro convincono la Pergola13 Maggio 2022 - 0:01