Nelle Baruffe secondo Giorgio Battistelli e Damiano Michieletto – seconda nuova produzione per il compositore nel volgere di poche settimane – tutto si fa invece più cupo e ferrigno, oltre che incredibilmente rumoroso.
Tag Archivio per: Paolo Fantin
I personaggi entrano in scena ora fermi e immobili, ruotando con la pedana, oppure andando contro tempo e a volte camminando in senso inverso e antiorario rispetto al movimento della scena.
Damiano Michieletto – e con lui quel genio della scenografia che è Paolo Fantin, Agostino Cavalca costumista grand-seigneur e il mago delle luci Alessandro Carletti – offre una visione del Rigoletto tutta incentrata sull’intimità dei sentimenti che da particolari diventano universali abbracciando totalmente la poetica verdiana.
Divenuta simbolo, la “palla di vetro con neve” resta a vista sin dal principio durante tutto l’arco della Rappresentazione […]
Tête à tête con Sesto Quatrini che ci parla del Teatro Nazionale dell’Opera di Vilnius: dal Paese con l’Internet più veloce al mondo l’idea di connessioni internazionali sempre più a portata di mano.
Con Kát’a Kabanová il 20 maggio inaugura l’edizione 2021 del Festival nell’East Sussex
Scevro da ogni retorica sensuale, minimalista antididascalico, Damiano Michieletto – in totale simbiosi con gli insostituibili Paolo Fantin, Carla Teti e Alessandro Carletti –affronta il grande titolo straussiano creando una serie di citazioni di natura simbolista che in parte riassumono con immagini iconiche l’essenza del dramma.
Di fronte a questa ribollente “materia drammaturgica”, nello spettacolo che ha segnato il suo debutto all’Opera Unter den Linden di Berlino, Damiano Michieletto ha scelto la via di un anti-naturalismo capace di essere allo stesso tempo elegante nella sua astrattezza e funzionale all’esaltazione del realismo psicologico che attraversa l’opera.
Dall’11 al 15 gennaio la mattina alle 10 e mercoledì 13 anche in prima serata. La prossima settimana sarà protagonista Emma Dante.
Un progetto per offrire a giovani cantanti e registi la possibilità di seguire attivamente masterclass online con star internazionali del mondo dell’Opera ideato dall’agenzia artistica In Art Management.
Continua la fortunata collaborazione tra il regista italiano Damiano Micheletto ed il Covent Garden, con la messa in scena questa volta di un innovativo Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Londra.
Esiste lo spettacolo perfetto? Qualcuno potrebbe dire di no, ma nel caso dell’haendeliana Alcina in scena al Festival di Salisburgo possiamo affermare serenamente che qui la perfezione, unita all’emozione, è praticamente raggiunta.
Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna recita il detto. Ma cosa accade quando questa donna non è altro che un arrivista assetata di potere disposta a tutto per ottenerlo? Nel Macbeth inaugurale del Teatro la Fenice di Venezia, il regista Damiano Michieletto trasforma la scena nella rappresentazione onirica del protagonista.
Dalle caligini estive della Begamasca alla sabbia e al sole di una spiaggia che somiglia tanto a quelle affollate e caciarone della Riviera Romagnola, tra palestrati e fintegiovani, bambini e ragazzette, coppie di anziani in perenne discussione, animaloni gonfiabili , schiuma e materassini dai colori improbabili
Lo spettacolo di cui Damiano Michieletto firma la regia con la collaborazione di Paolo Fantin per le scene, di Agostino Cavalca per i costumi anni Sessanta, di Alessandro Carletti per il disegno luci, con il contributo video di rocafilm, ha avuto però il pregio di realizzare con sobrietà i due diversi livelli di lettura di questo gioiello della maturità donizettiana.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Martina Franca: Opera Italiana conquista il pubblico e fa riflettere gli addetti ai lavori7 Agosto 2022 - 8:54
Padova:“Universi Musicali”, torna il Festival Bartolomeo Cristofori6 Agosto 2022 - 16:10
Verona: Netreb-dot5 Agosto 2022 - 12:50
CD: Serse tra passato e presente4 Agosto 2022 - 0:55
“Musica&” Cortina 20223 Agosto 2022 - 7:37
Martina Franca: il Canto degli ulivi, con Semenzato e Duncumb Natura e Tradizione si fanno Musica3 Agosto 2022 - 7:30
Enrico Onofri, poker d’orchestre2 Agosto 2022 - 7:59
Anonimo Genovese: un nuovo presunto ritratto di Arcangelo Corelli1 Agosto 2022 - 16:09
Verona: a Leo Nucci il VII Premio Maria Callas31 Luglio 2022 - 7:52
Claudio SalmasoPadova: Rigoletto all’ombra del Mantegna30 Luglio 2022 - 14:03