Nella visione di Muscato al centro ci sono le deformità degli uomini, non nel contesto storico in cui è ambientata l’opera, ma in uno spazio temporale più vicino a noi,
Tag Archivio per: Piero Pretti
Finalmente un omaggio di qualità a Giacomo Puccini nell’anno del centenario della sua morte, che ha visto produrre il suo catalogo in gran copia in ogni angolo della Penisola.
La lettura di Gatti ha colpito molto positivamente: distante dalle sfumature veriste che molto spesso si sentono.
Tutto scorre con fluidità, a ritmo di musica, a raccontare con una leggerezza che fa da contraltare alla tonitruanza orchestrale, dando vita ad uno spettacolo assai godibile.
Per questo capolavoro verdiano torna a dirigere al Regio di Torino il maestro Riccardo Muti, confermando non solo il legame con la città ed il Teatro, ma soprattutto con l’Orchestra e il Coro del Regio.
Per la prima volta dalla sua fondazione, approda negli Emirati Arabi Uniti l’Orchestra del Teatro alla Scala, con un concerto di gala presentato dalla Dubai Opera.
La bellezza di questa edizione risiede nelle scene e costumi firmati da Alessandro Ciammarughi che restituisce con dovizia di dettagli una serie di suggestivi quadri rinascimentali che rievocano l’ambientazione spagnola in cui è ambientata la vicenda.
Il mondo di questa Traviata e del suo entourage non è un mondo volgare, è semplicemente vuoto, fatuo, superficiale, e di questo mondo è parte anche un Alfredo-fotografo, che appare più innamorato dell’immagine di Violetta che della donna reale.
A Parma tornano dunque la Svezia e il regicidio di Gustavo III, omosessuale ma soprattutto sperimentatore di vie nuove nella politica e nell’amministrazione dello stato […]
Il Leitmotiv di Ernani è la malinconia, la stessa che vent’anni dopo si ritroverà in Don Carlos, fin dalle prime note del preludio che suonano come una trenodia che percorre tutta l’opera a sottolineare il destino già scritto del protagonista:
Causa maltempo, l’esecuzione dell’opera è stata spostata al Teatro Regio, la cui capienza è stata di recente ampliata a 600 posti totali, disposti in modo conforme alle direttive governative e regionali in materia di tutela della salute pubblica.
a scelta dell’Arianna 1912 è dettata anche, ma non solo, dalle regole stringenti imposte dall’emergenza Covid-19 che proibiscono vicinanze e assembramenti anche in palcoscenico; in fondo l’opera di Strauss è un racconto di lontananze e di attese e dunque perfetta per il momento.
Comune e Fondazione Teatro Donizetti organizzano insieme il 28 giugno un’esecuzione della pagina sacra del compositore cittadino alla presenza di tutti i sindaci della Provincia
I nostri ultimi aggiornamenti
- Bolzano: Giulio Cesare e l’horror vacui25 Marzo 2025 - 0:25
- Rémy Brès-Feuillet: «Sono un controtenore, e non c’è nulla di cui preoccuparsi»24 Marzo 2025 - 12:01
- Modena: Cavalleria e Pagliacci dittico travolgente24 Marzo 2025 - 11:48
- Pisa: Tosca riesce a metà24 Marzo 2025 - 8:19
- Roma: gli incanti di Alcina20 Marzo 2025 - 7:16