Il settanquattresimo Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza riceve molto più che idealmente il testimone dalla rassegna precedente scegliendo di inaugurare– intuizione felice del regista e direttore artistico Gianluca Marinelli – con un lavoro a legare il Nostos, ovvero il Viaggio di Ritorno, alla Nemesi, ossia la Vendetta in ognuna delle sue declinazioni.
Tag Archivio per: Beatrice Venezi
il Festival partirà domenica 25 luglio nella suggestiva cornice delle Secche della Meloria, per concludersi giovedì 16 settembre dalla Terrazza Mascagni sul lungomare della città.
L’uso della bacchetta si impose solo nell’Ottocento, quando iniziarono a differenziarsi il controllo del tempo dell’orchestra, affidato alla mano destra, e la trasmissione delle dinamiche, del fraseggio, del cd. ‘andamento agogico’ (crescendo e diminuendo, accelerando e allargando, e così via), affidato invece alla mano sinistra.”
Il clamore di questi giorni intorno alle dichiarazioni del direttore d’orchestra Beatrice Venezi a Sanremo ha causato diverse reazioni, con vasta diffusione di notizie molto spesso alterate da quel gigantesco telefono senza fili che è l’internet. Proverò in questo pezzo a riallacciare alcuni di quei fili e fare chiarezza sul personaggio Beatrice Venezi, guardando al suo percorso musicale, alle sue dichiarazioni e alla sua carriera.
eatrice Venezi non si lascia sopraffare dai luoghi comuni, li perpetua: «Chiunque – ci racconta – può innamorarsi della musica classica, che, come ha fatto lei, facendosi condurre dalla giusta guida, è arrivata a capire che la melodia può essere un mezzo per scoprire il mondo, il ritmo, un tentativo di ascoltare noi stessi e l’armonia, una prova di vita sociale.».
Protagonista della serata l’op. 51 di Haydn: Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce (versione per archi). In un ristretto spazio formale imposto dal committente in rispetto alla compostezza quaresimale (sette brani lenti tra il largo e l’adagio), il compositore progetta e cesella un capolavoro del barocco […]
In occasione del secondo concerto della rassegna di musica sacra “In Principio”, organizzata dall’Orchestra di Padova e del Veneto, abbiamo raggiunto la giovane ed avvenentissima direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, impegnata qui in una delle più intense pagine di Joseph Haydn ovvero “Le ultime Sette Parole di Cristo sulla Croce”, per porle qualche domanda.
Il settembre musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si apre con la prima rassegna di musica sacra “In Principio”, un percorso di ascolto e spiritualità che si snoda in un ciclo di tre concerti tra i principali luoghi di culto di Padova. La rassegna, che si svolgerà da venerdì 8 settembre a mercoledì 20 settembre, è realizzata in collaborazione con la Diocesi di Padova e il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21
Lugano: Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC23 Maggio 2022 - 8:58
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02