È Twyla Tharp il Leone d’oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi va il Leone d’argento.
Tag Archivio per: La Biennale di Venezia
La nomina è stata deliberata oggi dal Consiglio di Amministrazione della Biennale presieduto da Pietrangelo Buttafuoco.
L’esecuzione proposta alle Tese dell’Arsenale – spazio rivelatosi ideale per il pezzo di Grisay – è risultata di livello elevatissimo grazie alla prova superba dell’Ensemble This – Ensemble That
Tutto ha comunque funzionato parecchio bene, in quanto la pagina della Saunders è risultata davvero “assoluta” e la suite carroliana si è dimostrata oltremodo gradevole.
Ancora una volta il teatro di prosa dimostra di essere ben più che vitale e capace di esprimersi attraverso forme che fanno della sperimentazione il loro fulcro.
Sono le scelte, i programmi, il pensiero di Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte), Wayne McGregor, Lucia Ronchetti a comporre la Biennale delle arti dal vivo
Rebecca Saunders Leone d’oro alla carriera. Ensemble Modern Leone d’argento
Requiem for a Beautiful Dream si beneficia di tutta la tradizione legata alla letteratura organistica dei secoli passati, tenendo comunque il timone sulla lezione bachiana ma non dimenticando la grande produzione veneziana del XVI e XVII secolo, dipanandosi tra canoni, fughe e corali.
Sembrano scritte ieri le tre Lessons e non a cavallo tra la fine dello scorso secolo e l’alba di quello presente; curiosità per le forme classiche che trovano sintesi perfetta con un modus espressivo nuovo, il tutto a creare un flusso narrativo che incalza […]
L’ambiente d’ascolto è completamente immersivo, col pubblico guidato in uno spazio neutro – in questo caso quello della Tesa III all’Arsenale – e fatto accomodare su dei pouf che rimandano agli happening degli anni Settanta del secolo scorso, […]
Il punto di forza di questo Leone d’oro è il traguardo raggiunto da Eno che su commissione della Biennale ha fatto incontrare l’elettronica e il mondo degli algoritmi musicali che costituiscono i pilastri della sua estetica non solo musicale – la sua curiosità verso ogni forma d’arte è nota – con un’orchestra tradizionale […]
È Brian Eno – compositore, musicista, produttore, artista visivo – il Leone d’oro alla carriera della Biennale Musica 2023.
Gli studenti della della Shenandoah Conservatory & Shenandoah University mettono in scena uno spettacolo multidisciplinare che costringe l’ascoltatore, anche il più esperto, a rimettere in discussione le proprie convinzioni […]
Tutto quello che non avreste mai immaginato sull’Arsenale di Venezia. Ma anche, molte cose di grande interesse intorno a un’opera rappresentata in uno dei primi teatri pubblici aperti nella capitale della Serenissima Repubblica [—]
La parola recitata è dirompente, spesso in contrasto con la musica per la quale si opera una scelta di non-descrittività incardinando la narrazione a partire da una filigrana pienamente tonale […]
I nostri ultimi aggiornamenti
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
- Lawrence Zazzo: «Voglio che il pubblico percepisca verità»11 Marzo 2025 - 8:52
- Vienna: un’altra idea di Norma10 Marzo 2025 - 10:44
- Venezia: trionfa l’onore e il dissoluto si pente10 Marzo 2025 - 8:25