È facile che Carmen, facendo leva sulle pulsioni più intime, conquisti il pubblico. Si fronteggiano due modi di stare al mondo: il seduttore istintivo, Escamillo, e quello ponderato, Don José (oppure è l’irretito?), che qualche colpo di testa pure l’ha fatto e, non comprendendo appieno le conseguenze delle sue azioni, va incontro all’irreparabile.
Articoli
Dopo il grande successo della prima edizione, con più di duemila (2.466) biglietti venduti, torna il Black Friday del Regio e, questa volta, è una straordinaria promozione per un intero fine settimana […]
È con un titolo prezioso che giovedì 3 ottobre alle ore 20 inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2019-2020 del Teatro Regio: I pescatori di perle (Les Pêcheurs de perles) di Georges Bizet, in scena per cinque recite fino al 20 ottobre […]
Ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi di concentramento. La simbolica data rimanda al 27 gennaio del 1945, quando i primi soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e resero pubblico l’atroce scempio perpetrato dal regime nazista.
La Stagione d’Opera e di Balletto 2018-2019 del Teatro Regio si compone di 14 titoli: 11 opere, di cui una in prima rappresentazione assoluta in tempi moderni, e 3 appuntamenti con la danza, tra i quali il ritorno di Roberto Bolle.
Impossibile ignorare la questione: le dimissioni anticipate di Walter Vergnano dal ruolo di Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, dimissioni che hanno causato a catena quelle di Noseda e Fournier-Facio, sono finite su tutti i giornali. (Parte 3 di 3)
Impossibile ignorare la questione: le dimissioni anticipate di Walter Vergnano dal ruolo di Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, dimissioni che hanno causato a catena quelle di Noseda e Fournier-Facio, sono finite su tutti i giornali. (Parte 2 di 3)
Impossibile ignorare la questione: le dimissioni anticipate di Walter Vergnano dal ruolo di Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, dimissioni che hanno causato a catena quelle di Noseda e Fournier-Facio, sono finite su tutti i giornali.
Vittorio Prato e Anna Caterina Antoniacci saranno i protagonisti del gustoso intermezzo musicale di Ermanno Wolf Ferrari “Il segreto di Susanna”, prossimamente al Teatro Regio di Torino dal 16 al 27 maggio 2018. Vi proponiamo un’intervista doppia per approfondire il loro rapporto con l’opera.
Venerdì 4 maggio, alle ore 20, al Teatro Regio va in scena Evita, il celebre musical di Andrew Lloyd Webber, su versi di Tim Rice, scritto nel 1978 e liberamente ispirato alla vita di María Eva Duarte de Perón (1919 – 1952), affettuosamente chiamata Evita, First Lady nell’Argentina degli anni Quaranta.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37