ra i molti progetti in streaming che stanno attivando artisti e istituzioni nelle ultime settimane, uno mi ha colpito molto per il suo respiro e, ammettiamolo, per un suo tocco di follia: Sandro Ivo Bartoli e l’integrale delle Sonate di Scarlatti, una al giorno tutti i giorni, dal suo pianoforte a Vecchiano, vicino a Pisa.
Articoli
l mio primo ricordo musicale? Durante un’estate in campagna coi miei genitori. Un contadino gigantesco seduto su un lungo tronco d’albero. C’era un forte odore di resina e di legno appena tagliato…
La storica sconnessione tra noi solisti, “autonomi” e tutti gli altri “dipendenti” ha prodotto continui malintesi, diffidenze che nascono da interessi diversi, esponendoci ad essere considerati, se non una casta privilegiata, una “corporazione”, segnale improvvido lanciato anche da figure associative.
Una task force dell’Associazione valuterà le modalità per la ripresa in sicurezza delle attività per il pubblico e per i dipendenti in ottemperanza alle misure di salute pubblica che saranno emanate, ed al contempo proverà a immaginare la ripresa delle attività utilizzando anche modalità operative innovative […]
Il ministro Franceschini, uno e due. Sta con Massini che difende gli artisti, e sta in un Governo che li ignora.
Una giornata di tutto riposo per l’infaticabile imprenditore veneziano Antonio Vivaldi. Che sa far bene i suoi conti e ogni tanto si ricorda di essere prete, ma senza mai smettere di pensare in musica
«Dovranno essere studiati di nuovo i teatri, gli stadi, i cinema, gli aerei, perché contengano meno gente e meno ammassata». Intervistato da La repubblica, Jeremy Rifkin, il guru della “terza rivoluzione industriale”, non si è accontentato della visionarietà che ne ha decretato la fama internazionale[…]
La cantante istraeliana Noa dedica un concerto in streaming all’Ospedale Papa Giovanni XXIII sabato 4 aprile alle ore 19 in esclusiva in streaming sui canali social di Bergamo Jazz Festival e I-jazz
La rivista francese Forum Opéra pubblica una lettera aperta del baritono Ludovic Tézier relativamente alla situazione in cui gli artisti si sono venuti a trovare a causa della pandemia dovuta alCovid-19.
Intanto dalla parte di noi utilizzatori finali domina l’effetto emotivo, la riconoscenza per i bei gesti di chi sdogana materiali che altrimenti non sarebbero raggiungibili o avrebbero un costo per i normali navigatori di Internet.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39