Appare sempre più evidente che quando saremo davvero fuori dall’incubo, quel giorno da radioso potrebbe diventare “grigio” se nel nome dell’esaltante quanto imprescindibile ascolto in presenza, sfortunatamente venisse chiuso o ridotto a “gocciolare” il prodigioso, miracoloso rubinetto degli streaming.
Articoli
Un sottile filo rosso lega le due composizioni protagoniste del concerto al Teatro alle Tese nell’ambito della Biennale Musica 2020: “Z truhle mojej prababky” – Slovenské l’udové piesne – Dalla cassapanca della mia bisnonna” – Canti popolari slovacchi di Fabio Nieder e il Concerto per violino e orchestra (Natura naturans) di Fabio Vacchi.
Per l’International Concert Series dell’Università di Leeds si terrà il 10 maggio un concerto assai particolare: Rohan de Saram, celebre violoncellista del Quartetto Arditti, e Claudio Pasceri, violoncellista del NEXT – New Ensemble Xenia of Turin, offriranno infatti un programma centrato sul violoncello e nello specifico sul violoncello italiano.
Dal 5 al 10 febbraio prossimi laVerdi omaggerà Fabio Vacchi, da cinque anni suo compositore residente attraverso una rassegna che porta il titolo suggestivo di “Luoghi immaginari nella Milano di Fabio Vacchi”, occasione imperdibile per fare al Maestro qualche domanda.
Luoghi immaginari nella Milano di Fabio Vacchi con l’Orchestra Verdi, Nordio e i solisti de laVerdi
diretti da Claus Peter Flor e Carlo Boccadoro.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37
“Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Rai5 Aprile 2021 - 8:27
Carmela Remigio racconta “Donne all’Opera”3 Aprile 2021 - 10:42
Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio2 Aprile 2021 - 13:02
Parma: Pelléas et Melisande “sotterraneo”1 Aprile 2021 - 9:27