Tag Archivio per: Carmela Remigio

Angela Meade, ormai artista di casa al Carlo Felice dopo i passati successi, è l’indiscussa protagonista musicale del pomeriggio

Oggi assistiamo a un’interessante operazione che vede protagonista Diego Fasolis alla testa dell’orchestra I Classicisti.

Il programma delle attività avrà inizio il 16 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi con replica il 17 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, con il concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Riccardo Muti.

L’idea di Michieletto è quella di portare in scena la paidèia di Hoffmann che, narratore-protagonista, apprende attraverso il fallimento dei suoi amori la sua totale appartenenza all’Arte e al Genio.

Alla vigilia della prima si sono ovviamente scatenate schermaglie tra e “progressisti” e “conservatori” – le virgolette sono d’obbligo – gli uni pronti ad accendere la miccia dei fuochi d’artificio della novità, pronti a tirare secchi di sabbia per spegnere qualsiasi entusiasmo gli altri.

L’idea dalla quale tutto ha preso le mosse è di Francesco Micheli che firma anche la regia dello spettacolo: a lui abbiamo rivolto qualche domanda.

L’allestimento proposto dal LAC di Lugano ad inaugurare la Stagione 23/24 presenta più di un motivo d’interesse riscuotendo alla fine un successo ben più che meritato in cui si coniugano il rigore di un’esecuzione storicamente informata – oltre che pressoché integrale – e un allestimento capace di scavare a fondo nella psicologia dei personaggi.

È opera difficile, Norma. Difficile per chi la canta, chi la dirige, chi la suona, chi la mette in scena, chi la programma. Aprendo spesso e sovente le faide tra passatisti, puristi, innovatori, studiosi e tutti coloro che, a proposito o a sproposito, tendono a dare la propria versione dei fatti.

Dopo il Faust “in tempore pandemiae” dello scorso giugno il regista andorrano Joan Anton Rechi la torna alla Fenice con la medesima opera ma in un allestimento completamente diverso e tutt’altro che convincente.

Il mito di Medea è stato declinato in molteplici forme nel corso dei secoli assumendo di volta in volta le caratteristiche che maggiormente si attagliavano al “presente”: è così da Euripide a Pasolini passando per Corneille.

Il problema – perché un problema c’è – è una certa qual staticità dell’azione, che pone al regista del nostro tempo non pochi problemi.

L’opera ritorna alla Fenice dopo quasi un anno – duecentocinquanta giorni per la precisione – di attività limitata ai soli concerti con un titolo monstre per il teatro veneziano, ovvero quel Faust di Gounod che, per una curiosa coincidenza o forse per le trame del destino, è stato rappresentato alla ripresa dell’attività dopo interruzioni traumatiche delle stagioni liriche in laguna.

Francesca Ascioti, cantante lirica e fondatrice dell’Enea Barock Orchestra, per dire di no alla violenza sulle donne ha ideato Donne all’Opera. Il Concerto è stato registrato a porte chiuse all’Auditorium Parco della Musica, martedì 30 marzo e verrà trasmesso prossimamente sulle reti della Rai RadioTelevisione italiana.

Carmela_Remigio

L’ultraterrenità di Mahler è tragica e terrificante; Vita celestiale? Sì, ma quella di una dimensione che tutto è fuorché idilliaca, rappresentazione plastica di una realtà “altra” ma infinitamente più inquietante di quella “vera”, in una distopia crescente e via via sempre più inquietante.

Donizetti_Opera

Sparito il dedalo ferrigno del Marino Faliero il teatro si mostra in tutta la sua nudità, capace di generare un contrasto di sensazioni in cui convive un misto di smarrimento e fascinazione.  Il Belisario – capolavoro che dovrebbe tornare stabilmente in repertorio – rappresentato in forma di concerto si nutre di questa dimensione sospesa svelandosi all’ascolto in tutta la sua meravigliosa complessità.