Il ventisettenne canadese Jan Lisiecki, rappresentante di punta tra i pianisti della Generazione Y e grande chopiniano, non ha bisogno di presentazioni. In carriera da quando aveva undici anni rappresenta il giusto equilibrio fra futuro e tradizione, il tutto mediato attraverso una maturità che lo accompagna fin dall’infanzia, ma non chiamatelo “enfant prodige”
Tag Archivio per: Società del Quartetto di Vicenza
Sono dieci cantori impeccabili, che rendono stucchevole la definizione di maniera della voce come strumento, tale è la perfezione dei singoli e dell’insieme, la misura e la profondità della linea di canto
Difficile dire quanto numerosi siano, in giro per il mondo, i pianisti bibliofili. Qualcosa induce a pensare che non siano poi molti. E anche questo dettaglio serve a illustrare l’originale figura di questo interprete, un musicista raffinato e profondo che solo dopo i quarant’anni è salito alla ribalta come solista […]
il Musagète è tornato al teatro Comunale di Vicenza, nell’ambito della stagione della Società del Quartetto, per proporre Sentieri sotto la neve,.
Nasce un innovativo progetto artistico-formativo ideato da Andrea Marcon per un’orchestra under 30 su strumenti originali. A novembre, a Vicenza e Basilea, le audizioni per 36 archi e fiati in vista di tre produzioni incentrate su altrettanti capolavori di Bach. I concerti di restituzione sono in programma nel 2022 in una decina di città italiane.
Nei brani solo strumentali – non propriamente favoriti dall’acustica molto asciutta del Ridotto – il Pomo d’Oro ha realizzato un fraseggio franto, talvolta tagliente, lontano dalle pletoriche tradizioni esecutive non storicamente informate.
András Schiff è un autorevole esponente della minoranza che ritiene sia necessario valutare con grande attenzione quale musica suonare al teatro Olimpico di Vicenza. Lo ha sempre sostenuto fin dall’inizio della sua ultraventennale presenza in quello che definisce “il più bel teatro del mondo”[…]
Domenica 25 e lunedì 26 ottobre Iván Fischer e la sua Budapest Festival Orchestra tornano al Teatro Olimpico di Vicenza, con un ottimo cast di cantanti, per una speciale edizione del Vicenza Opera Festival.
Dalla fine di agosto, al teatro Olimpico di Vicenza si fa quasi come se tutto fosse normale. Opera, concerti, gli spettacoli di prosa del Ciclo dei classici. Uno sforzo rilevante e meritevole di sottolineatura, sul piano organizzativo come su quello culturale.
L’appuntamento è per mercoledì 15 aprile alle ore 17,30 con diretta streaming sulla pagina Facebook della Società del Quartetto di Vicenza.
È accaduto dunque, in quel di Vicenza, che un concorso vocale di nuovo conio, quest’anno indirizzato ad assegnare i ruoli di un’opera di Händel intitolata Alcina […] sia stato letteralmente preso d’assalto da cantanti sotto i 40 anni provenienti dai quattro angoli della Terra.
Inaugurazione di lusso per il valore della proposta, dunque, quella della stagione del Quartetto di Vicenza nella sala grande del teatro Comunale. Ma anche inaugurazione di alto livello grazie all’Ensemble Zefiro guidato da Alfredo Bernardini […]
András Schiff a Vicenza non si era mai sottoposto – a memoria di chi scrive – a un tour de force pianistico come quello della ventiduesima edizione del suo “Omaggio a Palladio”, caratterizzata dall’esecuzione al teatro Olimpico di tutti i Concerti per pianoforte di Beethoven.
La seconda edizione del Vicenza Opera Festival, ideato e diretto dal direttore d’orchestra Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra e la Iván Fischer Opera Company e curato dalla Società del Quartetto, si svolgerà dal 21 al 24 ottobre prossimi.
Nasce da un’idea del maestro Andrea Marcon il Concorso internazionale opera barocca “Voci Olimpiche” in programma al Teatro Olimpico di Vicenza […] con la rappresentazione dell’opera “Alcina” di Georg Friedrich Händel.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Milano: il più grande pianista del mondo?28 Maggio 2022 - 14:00
Venezia: il metateatro di Scipione nelle Spagne28 Maggio 2022 - 8:13
Bassano: la 42ª Edizione di Operaestate Festival Veneto27 Maggio 2022 - 9:06
Parma: Festival Toscanini – Edizione I27 Maggio 2022 - 8:57
Trentino: Fucina Arte Sella festeggia i 20 anni26 Maggio 2022 - 7:24
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21