Domenica 25 e lunedì 26 ottobre Iván Fischer e la sua Budapest Festival Orchestra tornano al Teatro Olimpico di Vicenza, con un ottimo cast di cantanti, per una speciale edizione del Vicenza Opera Festival.
Articoli
Dalla fine di agosto, al teatro Olimpico di Vicenza si fa quasi come se tutto fosse normale. Opera, concerti, gli spettacoli di prosa del Ciclo dei classici. Uno sforzo rilevante e meritevole di sottolineatura, sul piano organizzativo come su quello culturale.
L’appuntamento è per mercoledì 15 aprile alle ore 17,30 con diretta streaming sulla pagina Facebook della Società del Quartetto di Vicenza.
È accaduto dunque, in quel di Vicenza, che un concorso vocale di nuovo conio, quest’anno indirizzato ad assegnare i ruoli di un’opera di Händel intitolata Alcina […] sia stato letteralmente preso d’assalto da cantanti sotto i 40 anni provenienti dai quattro angoli della Terra.
Inaugurazione di lusso per il valore della proposta, dunque, quella della stagione del Quartetto di Vicenza nella sala grande del teatro Comunale. Ma anche inaugurazione di alto livello grazie all’Ensemble Zefiro guidato da Alfredo Bernardini […]
András Schiff a Vicenza non si era mai sottoposto – a memoria di chi scrive – a un tour de force pianistico come quello della ventiduesima edizione del suo “Omaggio a Palladio”, caratterizzata dall’esecuzione al teatro Olimpico di tutti i Concerti per pianoforte di Beethoven.
La seconda edizione del Vicenza Opera Festival, ideato e diretto dal direttore d’orchestra Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra e la Iván Fischer Opera Company e curato dalla Società del Quartetto, si svolgerà dal 21 al 24 ottobre prossimi.
Nasce da un’idea del maestro Andrea Marcon il Concorso internazionale opera barocca “Voci Olimpiche” in programma al Teatro Olimpico di Vicenza […] con la rappresentazione dell’opera “Alcina” di Georg Friedrich Händel.
A ritroso nell’Ottocento, dall’ultimo decennio del secolo, quando Debussy metteva a punto la Suite Bergamasque, al fatale autunno del 1828, in cui Schubert consegnava al mondo non il suo canto del cigno, ma un’impressionante collana di canti del cigno.
Le dieci Sonate per violino e pianoforte di Beethoven sono un arcipelago musicale assai vario. Svetta naturalmente la più famosa di tutte, la corrusca e tempestosa “Kreutzer”, che appartiene da tempo alla mitologia non solo beethoveniana […], ma che a prescindere da questo costituisce un “manifesto” del pensiero del musicista fin dalla dicitura apposta sul frontespizio dell’edizione a stampa […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28